Qui trovi un insieme di esercizi che richiedono l'utilizzo delle funzioni con il passaggio per riferimento. Realizza la tua soluzione e poi confronta la tua soluzione con quella proposta dal professore.
Da inserire i richiami
Esercizi sulle funzioni con passaggio dei parametri per riferimento.
Esercizio 1: Ordinare due valori
Realizzare il programma che sia in grado di leggere 2 numeri reali dalla tastiera e sia in grado di stamparli in ordine crescente. Per fare ciò implementare la funzione swap che sia in grado di scambiare il valore contenuto da due variabili e la funzione leggiDouble.
Utilizzare il main fornito di seguito per svolgere l'esercizio.
Esercizio 2: Ordinare tre valori
Realizzare un programma che faccia inserire all'utente 3 numeri interi e che li riesca ad ordinare dal più piccolo al più grande usando la funzione swap creata nell'esercizio precedente.
Esercizio 3: Il solido Cubo.
Realizzare un programma in grado di calcolare superfici totale e volume di cubo.
Una sola funzione deve essere in grado di calcolare la superficie totale ed il volume di un cubo partendo dal lato l del cubo.
Partire dal main fornito di seguito che gestisce l'input, il calcolo e l'output del cubo.
Esercizio 4: Parallelepipedo e sfera.
Curare l'interfaccia grafica dell'esercizio 3. Aggiungere le funzioni in grado di calcolare superficie totale e volume anche del parallelepipedo e della sfera.
Il programma deve consentire all'utente di scegliere se calcolare la sup. tot. ed il volume del cubo (C), del parallelepipedo (P) o della sfera (S). Gestire l'input e l'output come riportato nel main dell'esercizio 3.
Esercizio 5: La comunione dei beni
Alice e Bob decidono di sposarsi e di accettare la comunione dei beni. Realizzare un programma che consenta di riequilibrare i due conti in banca dei novelli sposi.
Il programma deve chiedere in input:
Il saldo del conto di Alice;
Il saldo del conto di Bob.
Realizzare poi una funzione equilibraConti(contoAlice, contoBob) che consenta di modificare contemporaneamente il valore del conto di Alice e quello di Bob.
Esempio:
Input: contoAlice = 1000€ contoBob = 2000€
Funzione: equilibraConti(contoAlice, contoBob)
Output: contoAlice = 1500€ contoBob = 1500€