Raccolta di esercizi per un elaboratore testi come Microsoft Word o Google Documenti.
Realizzare un documento che abbia i seguenti elementi:
Un titolo "Il sistema operativo" allineato al centro, in grassetto, con font Verdana, grandezza 16 e colore blu;
Un paragrafo che introduce cosa è un sistema operativo con le seguenti caratteristiche: font Verdana, grandezza 12, colore nero e allineamento "giustificato". In questo paragrafo sottolineare la frase "software che gestisce le risorse hardware e software di un computer", mettere in grassetto "intermediario tra l’hardware e le applicazioni" e mettere in corsivo le parole "efficiente" e "sicuro";
Aggiungere uno spazio dopo il paragrafo con l'apposita funzione presente nel menù Formato --> Interlinea e spaziatura paragrafi --> Aggiungi uno spazio dopo il paragrafo;
Scrivere il paragrafo con i principali moduli del sistema operativo seguito dall'elenco puntato ed usare l'evidenziatore di colore giallo per evidenziare tutte le voci;
Aggiungere un altro spazio dopo il paragrafo;
Scrivere un paragrafo che introduce la tabella con i principali sistemi operativi;
Inserire la tabella dei principali sistemi operativi con 8 righe e 2 colonne. Selezionare le celle della prima riga e unirle con apposita funzione tramite il tasto destro. Copiare il contenuto come riportato in foto.
Realizzare un documento che abbia i seguenti elementi:
Il titolo con stile "Intestazione 1" allineato al centro, in grassetto, con font Comic-Sans, grandezza 18 e colore rosso;
Un paragrafo che introduce la persona di Bill Gates con le seguenti caratteristiche: font Verdana, grandezza 12, colore nero e allineamento "giustificato". Mettere in grassetto, corsivo e sottolineato le parole come in foto.
Aggiungere uno spazio dopo il paragrafo con l'apposita funzione presente nel menù Formato --> Interlinea e spaziatura paragrafi --> Aggiungi uno spazio dopo il paragrafo;
Scrivere il paragrafo con le principali innovazioni di Bill Gates. Fare attenzione a mettere le voci di primo livello in grassetto e blu. Per far diventare una voce di secondo livello è sufficiente mettersi all'inizio della voce e premere TAB.
Aggiungere con l'apposita funzione uno spazio dopo il paragrafo e dopo l'ultima voce di ogni gruppo presente nell'elenco puntato.
Scrivere un paragrafo che introduce la tabella con gli eventi che hanno impattato il mondo.
Inserire la tabella come riportato in foto.
Inserire un'immagine di Bill Gates usando l'apposita funzione Inserisci immagine cerca nel web.
Nell'ultimo paragrafo trasformare le parole "clicca qui" in un link in grado di portare alla pagina di Wikipedia dedicata a Bill Gates: https://it.wikipedia.org/wiki/Bill_Gates
Inserire come intestazione la frase Bill Gates, innovatore e filantropo (in corsivo) e come piè di pagina il tuo nome e cognome. Il tutto di colore grigio scuro 3.
Realizzare un documento che abbia i seguenti elementi:
Nella prima pagina il sommario. Per inserirlo cliccare su Inserisci --> Sommario --> Punteggiato.
Dopo il sommario inserire un'interruzione di pagina.
Nella seconda pagina indicare:
il nome del primo capitolo "Il modello di Von Neumann". Selezionare il titolo del capitolo ed applicare lo stile "Intestazione di tipo 1".
il nome del primo paragrafo "Cpu". Selezionare il nome del paragrafo ed applicare lo stile "Intestazione di tipo 2".
il nome de primo sottoparagrafo "Arithmetic Logic Unit". Selezionare il nome del sottoparagrafo ed applicare lo stile "Intestazione di tipo 3".
E così via per gli altri capitoli, paragrafi e sottoparagrafi.
Come contenuto di ogni capitolo, paragrafo e sottoparagrafo inserire il "lorem ipsum" che trovi qui . Il testo deve essere inserito con stile "Testo normale".
Il lorem ipsum è un testo latino che viene usato per riempire documenti, grafiche, siti web a scopo riempitivo, infatti tale testo non ha un senso specifico.
Realizzare il frontespizio per una tesina in cui devi scegliere l'argomento ed il titolo:
Inserire l'immagine del logo della tua scuola (allineata centralmente);
Lasciare una riga vuota;
Il nome della tua scuola in grassetto e con font Calibrì 16;
L'indirizzo di studio in grassetto e con font Calibrì 14;
Lasciare due righe vuote;
Inserire il testo TESINA CORSO INFORMATICA IN con font Calibrì 14;
Scegliere l'argomento della tesina e metterlo con font 14 e in grassetto;
Lasciare due righe vuote;
Inserire il titolo della ricerca con font Calibrì 18 in grasetto e in corsivo;
Lasciare due righe vuote;
Inserire una tabella con due colonne per inserire il nome dello studente e del docente (testo Calibrì 16, mettere in grassetto i nomi);
Alla fine della pagina inserire l'anno scolastico in corso con font Calibrì 14.
Realizzare una ricerca partendo dal seguente documento di Google Documenti:
https://docs.google.com/document/d/10l-AjV-DRU9e5-x2o6kmy9EduLAaTDH0pEzQFqKYG2Y/edit?usp=sharing
Aprire il file linkato e creare una copia tramite apposito menù (File --> Crea una copia).
Incollare qui il contenuto del frontespizio realizzato nell'esercizio 4. Infine, personalizzare il contenuto della ricerca in base all'argomento scelto.