Qui puoi trovare diversi esercizi di base da svolgere in PHP.
Esercizio 1: Sconti del trasporto pubblico
Realizzare un programma che memorizzi dentro la variabile $eta un valore generato in maniera randomica nell'intervallo tra 1 e 100. La pagina PHP deve poter mostrare a schermo tale numero generato e poi:
Se il valore di $eta è minore di 18 oppure maggiore di 64 indicare all’utente che ha diritto ad un biglietto gratuito;
Se il valore è tra 18 e 40 indicare all’utente che dovrà acquistare il biglietto a prezzo pieno;
Altrimenti indicare che potrà acquistare il biglietto ad un prezzo ridotto".
Esempio di esecuzione del programma:
eta = 7 --> L'utente ha 7 anni. Ha diritto ad un biglietto gratuito.
eta = 19 --> L'utente ha 19 anni. Ha diritto ad un biglietto a prezzo pieno.
eta = 47 --> L'utente ha 47 anni. Ha diritto ad un biglietto a prezzo ridotto.
Esercizio 2: Numeri pari
Realizzare un programma che memorizzi dentro la variabile num un valore generato in maniera randomica nell'intervallo tra 1 e 100. La pagina PHP deve poter mostrare a schermo tutti i numeri pari compresi tra 1 e num.
(Usare il ciclo while)
Esempio di esecuzione del programma:
num = 5 --> I numeri pari tra 1 e 5 sono: 2, 4.
Esercizio 3: Tabellina di num
Realizzare un programma che memorizzi dentro la variabile num un valore generato in maniera randomica nell'intervallo tra 1 e 100. La pagina PHP deve poter mostrare a schermo la tabellina di tale numero.
(Usare il ciclo for, ricordando che per tabellina si intende il numero moltiplicato per 0, fino al numero moltiplicato per 10.)
Esempio di esecuzione del programma:
num = 5 --> La tabellina del 5 è: 0, 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50.
Esercizio 4: Voti sufficienti
Creare un array di 5 valori interi generati casualmente nell’intervallo [0, 10]. Assumendo che tali valori siano dei voti scolastici, contare quanti voti sono maggiori o uguali a 6. Il programma deve mostrare a schermo i 5 voti ed il numero di voti che risultano maggiori o uguali a 6.
Esercizio 5: media dei prezzi
Creare un array con i seguenti valori all'interno: 125.50, 62.00, 38.51, 97.24. Assumendo che tali valori siano dei prezzi di prodotti venduti, calcolare la media di tali valori e mostrarla a schermo.
Esercizio 6: Goal in carriera
Creare un array associativo che contenga i dati riportati di seguito:
key value
"Totti" 307
"Zanetti" 21
"Del Piero" 289
La key è identificata dal cognome di un giocatore di calcio ed il value rappresenta il numero di goal fatti da quel giocatore nella propria carriera. Mostrare a schermo i dati contenuti nell’array ed infine, calcolare la media dei goal fatti dai 3 giocatori e riportarla a schermo.
Esercizio 7: Le automobili
Creare un array associativo di 5 elementi contenti coppie chiave (nomi di modelli di automobili) valore (marca dell'automobile). Per semplicità, si considerino solo tre marche di automobili, come ad esempio: "BMW, FIAT, Peugeot". Il programma deve poter mostrare a schermo il numero di automobili per ogni marca.